mercoledì 27 novembre 2024

Dracula Cha Cha Cha - Kim Newman

 

  Dracula Cha Cha Cha - Kim Newman

 Riletto dopo tutti questi anni mi ha letteralmente affascinato.
Rispetto ai primi due volumi è decisamente molto più solido e bello.
Personaggi molto più tridimensionali.
La Madre delle lacrime meravigliosa, eppure neppure mi ricordavo di averne letto, pensa tu :(
Ho anche scoperto di aver letto il quarto volume di cui non ricordo l'esistenza, mi toccherà ritrovalo e rileggerlo.

questo avevo scritto la prima volta:

Malinconico.
Personaggi tristi e sciatti.
Storia poco interessante.

Peccato per le protagoniste. Meritavano di meglio.
Finale meraviglioso.

lunedì 25 novembre 2024

Greci e Italici in Magna Grecia: Un rapporto difficile - Ettore M. De Juliis

  Greci e Italici in Magna Grecia: Un rapporto difficile - Ettore M. De Juliis

Sfogliato casualmente ho cominciato a leggerlo, poi qui ho visto che l'avevo già letto, pur non ricordando nulla :(
Sarebbe molto interessante se non fosse stao più che altro una collezione di guerre tra un sacco di nomi di popolazioni e etnie varie ed eventuali.
Avrei preferito un libro sulle varie influenze contaminazioni e differenze tra i vari abitanti dell'Italia meridionale e i greci.

giovedì 21 novembre 2024

Sparta - Laura Pepe

  Sparta - Laura Pepe

Piacevole da leggere e estremamente ben documentato, anche se le fonti sono davvero scarse.
Conoscere finalmente Sparta, e di converso Atene e le altre città greche, è una bella soddisfazione, quando poi è il risultato di una piacevolissima lettura.
Nessuna semplificazione; quando le fonti non ci sono non si vola con la fantasia.
Non dico che alla fine si trova Sparta simpatica, però decisamente finisce una volta per tutte la semplificazione Atene Sparta.

domenica 17 novembre 2024

Anno Dracula - Kim Newman

 

   Anno Dracula - Kim Newman

Riletto dopo qualche decennio non ha perso una virgola del fascino e interesse per trama svolgimento e personaggi.
Cominciato e finiti in pochi giorni, non solo l'entusiasmo pagina dopo pagina, ma pure la scoperta di personaggi che nella prima lettura di anni fa non ero riuscito ad inquadrare nel contesto storico letterario cinematografico operistico originale.
Ora una breve pausa e poi attacco la rilettura de Il barone sanguinario.

giovedì 14 novembre 2024

L'uomo romano - Andrea Giardina

 

  L'uomo romano - Andrea Giardina

Ovviamente interessante; ben documentato, ove possibile, articolato (un autore per argomento), spesso, purtroppo, linguaggio artificioso che fa perdere di vista il punto principale.
In ogni caso un libro importante se si vuole una immagine non hollywoodiana del mondo romano :)