Il primo fu Akira.
Ne parlarono al TG mostrando alcune scene. Sembra che avesse colpito Spielberg e altri registi di Hollywood.
Poi niente.
Negli anni 90, a Venezia fu presentato, prima volta nella storia, Ghost in the shell animazione di fantascienza con implicazioni filosofiche che piacque alla critica ma non credo brillasse al botteghino.
Con la scoperta delle fumetterie, qualche anno dopo, trovai le VHS di GITS e Akira più altri capolavori e non e fu meraviglia!
Poi arrivò internet :)
lunedì 27 febbraio 2017
venerdì 24 febbraio 2017
mercoledì 22 febbraio 2017
martedì 21 febbraio 2017
lunedì 20 febbraio 2017
giovedì 16 febbraio 2017
mercoledì 15 febbraio 2017
martedì 14 febbraio 2017
Colette
Conobbi Colette attraverso i filmTV di Molinaro tratti dai romanzi di Claudine.
Amorali, eleganti, affascinanti per un adolescente.
Consultai l'enciclopedia per conoscere l'autrice e corsi in libreria dove lessi le quarte di copertina disponibili.
Naturalmente del ciclo di Claudine neppure l'ombra, erano altri tempi, però scoprii che avevo visto il musical Gigi, tratto dal suo romanzo.
Dopo qualche anno in TV trasmisero un film sulla sua vita e la fascinazione crebbe a dismisura.
Poi più nulla, eccetto un episodio diretto da Rossellini tratto da La gatta in uno dei tanti film a episodi degli anni sessanta.
Solo qualche anno fa trovai l'edizione del ciclo Claudine in libreria e lo comprai.
Ma solo con internet potei avere tutto in originale :)
Amorali, eleganti, affascinanti per un adolescente.
Consultai l'enciclopedia per conoscere l'autrice e corsi in libreria dove lessi le quarte di copertina disponibili.
Naturalmente del ciclo di Claudine neppure l'ombra, erano altri tempi, però scoprii che avevo visto il musical Gigi, tratto dal suo romanzo.
Dopo qualche anno in TV trasmisero un film sulla sua vita e la fascinazione crebbe a dismisura.
Poi più nulla, eccetto un episodio diretto da Rossellini tratto da La gatta in uno dei tanti film a episodi degli anni sessanta.
Solo qualche anno fa trovai l'edizione del ciclo Claudine in libreria e lo comprai.
Ma solo con internet potei avere tutto in originale :)
lunedì 13 febbraio 2017
1985 - 0028
vento furioso
sconvolge la stanza
tra l'immobilità dell'uomo
e la tempesta dei pensieri
Ancora oggi
ricordo il momento
della nascita e della morte
coinvolti nella danza atroce
Vento tra i capelli
sorrisi spenti
parole sibillate
per istillare
ulteriore memoria
Vento fragoroso
a piangere
vetrine luminose
Eleganza del gesto
vetro
sul viso
cosparso di sangue
17-6
Parole ricalcate in neretto
sottolineate in rosso
per timore ch eil vento le cancelli
Inutile precisione
Il vento non cancella
ciò che è marcato
a fuoco
17-6
venerdì 10 febbraio 2017
giovedì 9 febbraio 2017
mercoledì 8 febbraio 2017
Top 10 film vampiri
Vampyr- Dreyer
Il buio si avvicina Bigelow
Dracula Browning
Bram Stoker's Dracula Coppola
The Addiction Ferrara
Nosferatu Murnau
Innocent blood Landis
Miriam si sveglia a mezzanotte Scott
Per favore non mordermi sul collo Polanski
L'ultimo uomo sulla terra Ragona
Il buio si avvicina Bigelow
Dracula Browning
Bram Stoker's Dracula Coppola
The Addiction Ferrara
Nosferatu Murnau
Innocent blood Landis
Miriam si sveglia a mezzanotte Scott
Per favore non mordermi sul collo Polanski
L'ultimo uomo sulla terra Ragona
martedì 7 febbraio 2017
Oriente n° 1
Alla fine degli anni settanta, di punto in bianco, comparve, al posto dei soliti looney toones e Hanna & Barbera, Ufo robot.
Il protagonista era un ragazzino con una malattia mortale che guidava un robottone contro gli alieni, a quel che ricordo.
Fermi immagine, silenzi.
Assurdo.
Ne rimasi affascinato.
Poi arrivarono Lupin III, Candy Candy, Lady Oscar e tutti gli altri.
Però il fascino di quei silenzi, della cupezza mai vista prima in un cartone animato con ragazzini protagonisti.
Fu l'inizio di una malia orientale che ancora perdura :)
Il protagonista era un ragazzino con una malattia mortale che guidava un robottone contro gli alieni, a quel che ricordo.
Fermi immagine, silenzi.
Assurdo.
Ne rimasi affascinato.
Poi arrivarono Lupin III, Candy Candy, Lady Oscar e tutti gli altri.
Però il fascino di quei silenzi, della cupezza mai vista prima in un cartone animato con ragazzini protagonisti.
Fu l'inizio di una malia orientale che ancora perdura :)
venerdì 3 febbraio 2017
giovedì 2 febbraio 2017
mercoledì 1 febbraio 2017
1985 - 0027

Cuori cementati
per tollerare
urti e fitte
Voci sul pavimento
calcoli diffusi
Senza meta
voglio andare
in attesa
dell'evento
Cammino arduo
per la sua
semplicità
Voci ad indicare
strade comode
rassicuranti
Il mondo gira
e non lo puoi
fermare
pensa il silenzio
16-6
Vento caldo per
le strade isolate
vuoti fantasmi
dagli angoli assolati
conficcati
nel cemento rovente
Grida disperate
ricodi di sofferenze
antiche risvegliate
da un nuovo dolore
vento caldo
per le stade isolate
giorni di luna piena
sotto la fiaccola
ardente di parole
e libri
Inseguono paure
i fantasmi
impalati nel cemento
rovente
16-6
Sole negli occhi
figure danzanti
evanescenti e tristi
come un ultimo
canto al sole
Paura nel vento
bisbigli di morte
annunciata
nonostante
le precauzioni
Campane elettriche
suonano canzoni
evocative
di altri lutti
Sogni sconfitti
16-6
Aroma acido
dal caffé fumante
sorriso ambiguo
tavolino inpien sole
in piazza
Passi lenti rimbombanti
nel silenzio
Sospetto
nello sguardo
rumori lontani
avvisi di temporale
volto deformato
specchio infranto
il letto galleggia
tra le lacrime
Pareti cadenti
parole suadenti
non sei tu no
lo sguardo
cosparge l letto
esalta l'ultimo
penoso istante
non sei tu ora
non sono io
ma sangue dal vestito
calcinacci sul pianerottolo
Fuggirei ora
ma dove?
Panico
Sangue
su tavolino
sul coltello
tra le mani
Caffé sul selciato
tazzina infranta
Quando il risveglio?
16-6
Iscriviti a:
Post (Atom)